📌 Ottieni il corso per 29,95€
8,95€
*
*L’offerta è valida fino al 31 luglio 2023.
È un corso di cui parleranno di illustrazione di qualità, di ascolto e lettura ad alta voce, di quali criteri seguire nella scelta del libro giusto per le differenti tappe di sviluppo, di buone pratiche per educare alla lettura fin da piccoli, di opportunità e criticità nell’attuale produzione editoriale italiana, di autori e illustratori, esempi d’eccellenza per la fascia 0-3 e molto altro…
- Corso online al 100%.
- Certificato IMI, che accredita 20 ore di formazione.
- Fino a 45 giorni per completare il corso.
- Nessuna attesa, iscriviti e inizia ora!
CORSI MONTESSORI PER LA FASE 0-3 ANNI
CORSI MONTESSORI PER LA FASE 0-3 ANNI
Obiettivi
SENSO DEL LEGGERE
ESEMPI PRODUZIONE
SELEZIONARE ALBI
METODOLOGICI DI BASE
Informazione
- Insegnanti con grande conoscenza ed esperienza internazionale nelle aule Montessori.
- Materiale didattico: nel nostro campus virtuale.
Il corso è articolato in quattro moduli, alla fine di ciascun modulo avrete un piccolo questionario inerente ai contenuti studiati e approfonditi. Per ogni modulo avrete a vostra disposizione letture e capitoli di approfondimento.
Il Forum della piattaforma ci permetterà, infine, di costruire una piccola comunità in cui ciascuno potrà portare la propria esperienza e il proprio vissuto; sarà bello potersi confrontare dalle diverse prospettive (genitori, bibliotecari, educatori ecc.) su aspetti e criticità che emergeranno durante la durata del corso.
Modulo I
- Leggere nella prima infanzia: perché il bisogno di un percorso formativo basato sull’approccio scientifico, multidisciplinare e interdisciplinare?; La teoria necessaria su quali basi si fonda? Quali sono gli obiettivi principali dell’agire educativo nella promozione alla lettura? Quanto è importante il contatto diretto con i bambini?
- Obiettivi educativi e qualità editoriale anche in un ottica di continuità 0-6 anni: quali sono le pratiche abituali attuali? Quali nuove mete si possono raggiungere? Quali vecchie idee si possono abbandonare?
Modulo II
- Bambino protagonista dell’atto di lettura: cosa significa leggere nell’età prescolare? perché leggere nell’età prescolare? Perché i bambini dovrebbero voler leggere un albo illustrato? Cosa possiamo leggere ai bambini 0-3 anni?
- Opportunità e criticità della produzione: cosa ci propone la produzione editoriale 0-3, attuale? Riflettiamo su luci e ombre del panorma editoriale nazionale 0-3.
Modulo III
- Alfabetizzazione emotiva e narrativa illustrata
– Principi della grammatica dell’albo illustrato
– Alcuni autori esempio di eccellenza
Modulo IV
- Come proporre gli albi e il ruolo dell’adulto-mediatore
- Il setting.
Quando si inizia a interessarsi ai libri e alla lettura per bambini spesso si procede a tastoni, un po’ alla cieca, affascinati da questo mondo che ci sembra semplice; senza capire bene che dietro un “semplice” libro per bambini c’è una tradizione, culturale e narrativa molto articolata. Cominciare a conoscere il passato e il presente della letteratura e della lettura per la prima infanzia, capire quali libri sono più adatti alla fascia 0-3 e perché, saper distinguere la qualità…significa intraprendere i primi passi di questo lungo viaggio, non più alla cieca bensì sapendo dove mettere i nostri piedi.
Ho preparato questo corso con un approccio pluri e interdisciplinare che trovo sia indispensabile quando si tratta l’argomento letteratura per l’infanzia.
Il corso è rivolto a genitori, caregivers, educatori, insegnanti, bibliotecari e a tutti coloro interessati al mondo dell’albo illustrato e della letteratura per l’infanzia.
- Insegnanti
- Professionisti interessati all’istruzione della prima infanzia
- Famiglie homeschooler (homeschooling)
- Educatori di biblioteche
- Educatori specializzati in bisogni educativi speciali
- Nonni, famiglie e qualsiasi altro profilo professionale interessato a queste fasi di sviluppo
- Psicologi, logopedisti, pediatri, terapisti, neurologi
- Educatori per bambini
- Madri e padri
- Babysitter
- Altre impostazioni educative
- Qualsiasi professionista interessato all’innovazione educativa
Dopo aver completato e completato con successo le attività richieste alla fine di ogni modulo, lo studente riceverà un certificato in formato digitale che accredita il completamento e l’utilizzo del corso, assegnato dall’Istituto Internazionale Montessori come centro di formazione ufficiale per la pedagogia Montessori.
L’iscrizione al corso è molto semplice, devi cliccare sul pulsante “Segui questo corso”che troverai sotto il titolo del corso.
Fatto ciò, apparirà il carrello con il corso che hai scelto, e dovrai cliccare su “Procedi con l’ordine”, oppure continuare a navigare nel nostro sito per aggiungere nuovi corsi al tuo carrello.
Il prossimo passo sarà compilare il modulo con i dati di fatturazione e scegliere il metodo di pagamento: con carta o Paypal, e cliccare su “Effettua ordine”.
Dopo il processo di registrazione, riceverai automaticamente un’e-mail di benvenuto, che includerà i tuoi codici di accesso in modo da poter iniziare la formazione. Ricorda che hai fino a 45 giorni per completare il corso.
Ricorda che dopo aver letto e visualizzato il contenuto delle lezioni devi premere il pulsante “Completato”, e cosi potrai passare all’argomento successivo.